• +39 328 6723481
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accedere alla partizione PQSERVICE dei computer ACER quando la combinazione ALT+F10 non funziona

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Visto che questa guida per accedere alla partizione PQSERVICE è stata già utile a molti, la riporto anche qui di seguito, in modo che possa essere più accessibile rispetto alla pagina Goggle+:

 

Accedere alla partizione PQSERVICE dei computer ACER quando la combinazione ALT+F10 non funziona e non si hanno i dischi di ripristino (ALT-F10 va premuto immediatamente subito dopo aver premuto il tasto di avvio)


Invio mail ritardato
Invio mail ritardato

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Avete mai avuto la necessità di inviare una mail con consegna ritardata ?

Credo che sia capitato un po' a tutti di rispondere ad una mail ad un orario non proprio adatto, soprattutto in contesti lavorativi.

Però per non dimenticarsene o per impossibilità a farlo la mattina successiva si preferisce inviarla.

Con Microsoft Outlook è da sempre possibile inviare una mail con consegna ritardata,

per Thunderbird invece è necessario installare un apposito componente aggiuntivo disponibile a questo link con le relative istruzioni (solo in inglese):

https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/send-later-3.

La schermata allegata indica la procedura da seguire e si riferisce alla versione 2016, ma è simile anche per le altre versioni di Outlook.

A questo punto la mail rimarrà in posta in uscita fino all'orario impostato, ma perché possa essere inviata è necessario che il pc sia acceso e con Outlook aperto, altrimenti verrà inviata alla prima apertura successiva.

 

 

 


Windows 10 Anniversary Update
Windows 10 Anniversary Update

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Può capitare dopo un un aggiornamento di Windows di non trovare più la modalità sospensione che permette di mettere in pausa il pc.

In genere si tratta di aggiornamenti di una certa importanza che causano questi problemi, come ad esempio l'ultimo di casa Microsoft Windows 10 Anniversary Update.

Non c'è da preoccuparsi infatti si può risolvere in modo molto semplice senza dovere ripristinare il computer con conseguente perdita degli upgrade.

Infatti questa situazione è dovuta dalla perdita dei driver della scheda video durante l'aggiornamento, vuoi per problemi di compatibilità o vuoi per altre motivazioni, che non è importante indagare in questo momento.

Detto questo la prima cosa da fare quindi è andare sul sito di supporto della scheda video e scaricare i driver aggiornati relativi al sistema operativo in uso e alla versione (32 o 64 bit).

Ad esempio se la scheda video è della AMD potete andare al seguente sito per cercare e scaricare il driver che vi serve:

http://support.amd.com/it-it/download

c'è anche una utility che fa tutto per voi: cerca la scheda installata nel pc e aggiorna i driver.

A questa punto sarà sufficiente riavviare il computer e troverete nuovamente disponibile la modalità sospensione.

 

 


File recenti in Windows 10

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

In windows 10 nel menù di avvio non è più presente l'elenco dei file aperti di recente come avveniva per le versioni precedenti di windows.

In realtà questa funzione esiste ancora ed è visibile in modo ancora più immediato, basta aprire la finestra Esplora File e cliccare su Accesso Rapido nella colonna di sinistra, come si può vedere nell'immagine qui sopra.

Per cancellare questo elenco invece si seleziona il menù Visualizza (1) poi Opzioni (2) ed infine Cancella (3).

Oggetti recenti

 

Se si volesse disattivare l'accesso rapido per avere la classica schermata Risorse del computer all'apertura di Esplora File lo si può fare scegliendo la voce Questo PC sempre dalla stessa finestra (4).

Quest'ultima opzione però non disattiva l'Accesso Rapido, tramite il quale si può ancora risalire agli oggetti aperti di recente, fino a quando non si deciderà di cancellarli.

 


Trasferire un sistema su macchina virtuale

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Uno dei maggiori ostacoli a cambiare il proprio pc, oltre naturalmente al fattore economico, è la paura di perdere i programmi e le impostazioni accumulate in anni di lavoro.

Anche le se il computer è infatti ormai lento ed obsoleto rispetto alle tecnologie oggi disponibili sul mercato, a causa di questo fattore si rimanda continuamente.

Almeno finché non interviene una causa di forza maggiore, come un guasto o un aggiornamento del nostro programma più utilizzato, che rende obbligatoria la scelta.

In questi ultimi casi però, in mancanza di una pianificazione programmata della sostituzione, l'intervento diventa urgente e nel caso di guasto, si aggiunge l'ulteriore rischio della perdita dei dati.

Oggi è possibile trasferire il vecchio sistema su una macchina virtuale da eseguire all'occorrenza all'interno del nuovo pc come se fosse un programma a se stante.

Per una definizione dettagliata di cosa sia una macchina virtuale leggere qui

In questo modo non si perderà nulla e inoltre si avrà la possibilità aggiornare con la dovuta calma il nuovo sistema.

Quindi se volete un consiglio, pianificate per tempo la sostituzione del pc. Anche perché la vita media di un disco non supera i 5/6 anni. E quando continua a funzionare oltre questo tempo spesso è causa di malfunzionamenti e rallentamenti.

 

 


Ciao, clicca su un contatto per avviare la chat. Se non ci sono contatti disponibili invia una mail a info@lardierinformatica.it, riceverai una risposta a breve.

Avvia una chat su WhatsApp
Close and go back to page